Cartoleria Cava Dei Selci, Nece Cartapoint, molti penseranno che aprire una Cartoleria Cava dei Selci , di questi tempi, sia un’idea imprenditoriale al quanto bizzarra e anacronistica.
In effetti, viviamo in un’epoca dominata da un tipo di cultura “digitalizzata” e fortemente orientata alla dematerializzazione, che non sembra lasciare molto spazio a penne, gomme, quaderni e cancelleria come accadeva un tempo. Anche se buona parte di questi oggetti sembrano relegati al ricordo di un tempo lontano, aprire una cartoleria – opportunamente reinterpretata e reinventata secondo i trend moderni – potrebbe rivelarsi il business che stavate cercando di realizzare. Forse non somiglierà alla cartoleria sotto casa in cui da bambini andavate a comprare l’occorrente per la scuola e per il disegno, ma di certo diventerà un punto di riferimento per un target molto più variegato di clienti.
Ma quali sono i passi fondamentali per avviare una cartoleria di successo e quali i punti di forza che potrebbero dare valore a questo genere di attività? Diamo un’occhiata a tutto quel che c’è da sapere sull’argomento. Chi sta pensando di aprire una cartoleria dovrà fare i conti con un settore che negli anni è profondamente cambiato. In meglio, verrebbe da dire con un pizzico di ottimismo, perché le moderne cartolerie sono tutt’altro che “tramontate”. Basta visitarne una per rendersi conto che la cartoleria è diventato uno spazio polifunzionale dove si possono trovare svariate tipologie di prodotti di uso comune, e non solo.
Le cartolerie più curate sono luoghi eleganti, affascinanti e di design, capaci per questo di attirare un pubblico eterogeneo di curiosi, oltre che una clientela abituale. L’ideale, per chi vuole tentare la fortuna con questo tipo di attività, sarebbe riuscire a coniugare l’immagine tradizionale e nostalgica della cartoleria che una certa generazione di clienti conserva nel proprio immaginario, a quella più innovativa e tecnologica ispirata alle nuove tendenze. Una cartoleria 2.0, per intenderci. Non solo mamme e bambini, insomma, ma anche collezionisti di oggetti particolari e ricercati.
Uno spazio altamente specializzato, dunque, capace di ricucire nel tessuto urbano e sociale il suo storico ruolo sociale con la clientela, ma dove il richiamo alla modernità non deve mai mancare. Proprio la specializzazione e la personalizzazione dei servizi, oltre che dei prodotti, potrebbero essere le chiavi di una cartoleria 2.0. Già, perché se è vero che sul web si può comprare di tutto con un “click”, è anche vero che la possibilità di accedere ad un servizio altamente specializzato è ciò che gli utenti cercano (e non trovano) sui loro siti di e-commerce preferiti. Basta liberare la fantasia per imboccare la strada giusta e guardarsi bene intorno.
Qualche esempio? Il servizio di stampa e rilegatura personalizzato, ma anche la grafica digitale e la consegna a domicilio. In generale, tutto ciò che possa servire a distinguersi dalla concorrenza del web e della grande distribuzione. Come per la maggior parte delle iniziative imprenditoriali di successo, la scelta del luogo e del tipo di configurazione dell’attività sono i fattori da valutare più attentamente.
Abbiamo detto che è fondamentale guardarsi intorno per capire quale sia la strategia migliore da attuare all’interno della propria cartoleria. Prima ancora, però, c’è la scelta del luogo: è importante individuare una zona che non sia già presidiata, esaminare il tipo di clientela potenziale e individuare il proprio target di riferimento. Sembra difficile, e in parte lo è, ma nella maggior parte dei casi basterà trovare una zona abbastanza centrale, meglio ancora se vicina a scuole, uffici e università.
Nece Cartapoint, Cartoleria Cava Dei Selci
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo:: Via Calatafimi, 27 00040 Marino RM
Indirizzo sito web:
Telefono:
Email: nece71@hotmail.it
Orario Apertura:
Lascia un commento