Psicoterapia Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Stazione Tiburtina, Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino, si occupa di Psicoterapia per la depressione e i disturbi dell’umore Stazione Tiburtina.
Il laboratorio è uno dei sei laboratori presenti in varie zone di Roma. Gli psicoterapeuti che vi lavorano provengono da “Lo Spazio Psicoanalitico” Associazione fondata da Paolo Perrotti, che è stato uno psicoanalista sensibile alla diffusione della terapia psicoanalitica anche per gli strati sociali meno abbienti. Per questo i Laboratori si caratterizzano oltre che per una attenzione alle dinamiche sociali nelle quali siamo immersi anche ad una attenzione a tenere i costi della cura molto contenuti.
Lo stato depressivo è contraddistinto da un vissuto di perdita, perdita della quale sembra che la persona non sappia più nulla. Si va dalla perdita della speranza, alla perdita delle risorse disponibili per affrontare la vita e la relazione con gli altri; alla perdita di interesse, più o meno accentuata, per ogni attività e per nessuna di queste sembra che si riesca più a provare il naturale piacere . Tutto appare un fallimento, ci si sente impotenti a fronteggiare le difficoltà oppure si tende ad attribuire agli altri ogni responsabilità. Il sintomo soggettivo prevalente è la sensazione di inutilità, di vissuti di negativismo o di colpevolezza. In questa condizione di sofferenza inevitabilmente si vive un grande senso di solitudine anche se paradossalmente la tendenza è di ricercare l’isolamento. Nessuno sembra essere più in grado di comprendere lo stato in cui la persona si ritrova.
Si possono presentare anche sintomi somatici come rallentamenti ed agitazione motoria, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e perdita della capacità decisionale.
L’intervento psicoterapico è basato sulla costruzione di una relazione significativa che possa alimentare e restituire alla persona la speranza di poter ritrovare o trovare una possibilità di comprensione e di accoglimento nonché alimentare la possibilità di riacquisire la fiducia che, attraverso la condivisione con il terapeuta, possa favorire un percorso verso la ricerca di un senso della sofferenza espressa attraverso lo stato depressivo.. Tutto ciò non trascurando il sostegno alla ricerca di modalità e abilità più funzionali ad affrontare le situazioni problematiche della vita quotidiana.
La finalità del trattamento psicoterapeutico della depressione, come nel caso dell’ansia non è quindi quello di tentare di attenuarla o eliminarla acriticamente bensì quella di comprenderne il significato rintracciandone le origine nella storia personale.
Il Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino si occupa di Psicoterapia per la depressione e i disturbi dell’umore Stazione Tiburtina.
Anche i disturbi dell’umore, caratterizzati da un alternarsi di fasi in cui, al di là di riscontri reali, sono presenti cadute dell’umore, vissuti di profonda tristezza, autosvalutazione, a fasi in cui è presente uno stato eccitato e che può sconfinare verso la maniacalità, rientrano tra i disturbi depressivi come i primi.. Come se in questi disturbi ci fosse uno squilibrio nella percezione e nel vissuto che la persona ha del proprio valore: o estremamente svalutata o sopravvalutata.
Anche i disturbi dell’umore trovano nella psicoterapia una possibilità privilegiata di trattamento; è infatti attraverso la relazione psicoterapeutica che possono essere rintracciati ed elaborati i significati delle varie esperienze che, apparentemente senza significati, rivestono invece per la persona che ne soffre profonde risonanze emotive legate alla storia personale alterandone così fortemente l’equilibrio.
Il Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino si occupa di Psicoterapia per la depressione e i disturbi dell’umore Stazione Tiburtina.
Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino, Psicoterapia Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Stazione Tiburtina
Contattaci tramite il form sottostante: